Dal 24 agosto l’uso di prodotti chimici con una diisocianati in concentrazione di superiore allo 0,1% in peso è soggetto all’obbligo di frequentazione di un corso sull’uso sicuro.
In merito a questo adempimento Confindustria Romagna promuove il:
WEBINAR
“Sostanze pericolose: uso sicuro dei diisocianati – Obbligo degli utilizzatori dal 24 agosto”
che si terrà il
16 giugno 2023 alle ore 11:30 – 13:00
on line
organizzato da Meta.
Interverranno:
- Davide Ceccato – Coordinatore Servizio Ambiente Sicurezza DLgs 231 Confindustria Romagna
- Gli esperti in materia di CEPRA SRL
Il Regolamento 1149/2020 ha modificato l’allegato XVII del Regolamento REACH 1907/2006 introducendo in particolare restrizioni nell’uso dei prodotti chimici diisocianati. La restrizione entrerà in vigore dal 24 agosto 2023. I diisocianati ai sensi della normativa sulle etichettatura delle sostanze pericolose, Regolamento CLP n° 1272/2008, sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
In forza della modifica la nuova disciplina dei diisocianati prevede:
- a partire dal 24 febbraio 2022 una dichiarazione obbligatoria inclusa sull’etichetta; è permesso il collocamento sul mercato dei prodotti contenenti più del 0,1% di diisocianati, ma si deve includere una dichiarazione relativa alla formazione, apposta sull’imballaggio o sull’etichetta del prodotto. È responsabilità dei fornitori garantire che sull’etichetta questa dicitura sia visivamente palese e distinta dal resto delle informazioni.
- formazione obbligatoria per professionisti ed aziende; al 24 agosto 2023, i diisocianati possono essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l’utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
I prodotti che possono contenere diisocianati sono tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture, a titolo esemplificativo:
- schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale sta sotto lo 0,1%);
- colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
- catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
- induritori per le colle classe D4 (in questi casi però molto spesso si parla di poliisocianati, quindi non necessariamente diisocianati dato che i polimeri dell’isocianato non sono obbligatoriamente dimeri)i settori interessati, carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, a base poliuretanica), produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche), componentistica per l’automotive.
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per le aziende associate
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente link entro e non oltre il prossimo 15 giugno.
Prima della data di svolgimento del webinar, le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Samantha Andreucci sandreucci@confindustriaromagna.it.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione via web
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
- Apple macOS – necessario scaricare l’App MicrosoftTeams
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Per ulteriori informazioni le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Ambiente Sicurezza DLgs 231 (Rif. Davide Ceccato, Tel. 0544 210419, e-mail dceccato@confindustriaromagna.it).