Confindustria Romagna promuove il:
Seminario
“Supercalcolo in Emilia-Romagna: quali opportunità per le PMI”
che si terrà il
5 ottobre 2022 alle ore 11:00 – 13:00
presso Confindustria Romagna sede di Forlì (Via Punta di Ferro n. 2/a)
oppure online
organizzato da Meta, in collaborazione con CINECA e il Digital Innovation Hub Emilia Romagna.
Nasce il nuovo Centro Nazionale di Supercalcolo che farà base al Tecnopolo di Bologna, la cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna anche grazie a investimenti del Governo Italiano e della Comunità Europea. Si tratta del più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla analisi dei big data e all’intelligenza artificiale. Una infrastruttura trasversale a supporto dei principali settori oggi strategici per il Paese che contribuirà alla diffusione della consapevolezza sul ruolo centrale che le nuove tecnologie hanno nello sviluppo della nostra società. L’incontro presenterà use case e best practice di imprese che hanno adottato High Performance Computing - HPC per ottimizzare i propri processi.
Le imprese interessate potranno prenotare degli incontri one to one successivamente all’evento.
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
- Barbara Calzi - Coordinatrice Servizio Innovazione Confindustria Romagna
Relatori
- Claudio Domenico Arlandini – Team Leader Servizi HPC per le Industrie CINECA
- Eric Pascolo – HPC Specialist CINECA

Temi
- Supercalcolo in Emilia-Romagna
- ROI e mitigazione del rischio di investimento per le aziende
- Applicazioni e Evoluzione del supercalcolo
- Utilizzo di un supercalcolatore in azienda
Q&A
Il seminario è rivolto a Manager e Legali Rappresentanti
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per le aziende associate.
Si informa che la partecipazione al seminario sarà in presenza (i posti verranno assegnati in ordine cronologico in arrivo delle conferme, fino ad un massimo di 25 posti con obbligo di utilizzo della mascherina) e a distanza (le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del seminario).
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente link entro e non oltre il prossimo 3 ottobre specificando nel modulo di iscrizione la modalità di partecipazione (online o in presenza).
Per informazioni segreteria organizzativa vbombardi@confindustriaromagna.it.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Romagna Servizi Industriali Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione a distanza
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
- Apple macOS – necessario scaricare l’App MicrosoftTeams
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Innovazione (Ref. Barbara Calzi bcalzi@confindustriaromagna.it – 0543727701).