GIOVANI MOTORE D'ITALIA
Un messaggio esplicito dai Giovani imprenditori di Confindustria, che lanceranno da un convegno il 23 marzo a Reggio Emilia
Bologna, 21 marzo 2018
I Giovani Imprenditori di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto organizzano l’annuale edizione del Meeting del Nord Est venerdì 23 marzo a Reggio Emilia.
Il tema dell’incontro, giunto alla trentunesima edizione, è fortemente esplicativo dell'obiettivo che si pongono i Giovani imprenditori di Confindustria: "GIOVANI: MOTORE D'ITALIA".
Il convegno si terrà all'Auditorium Credem, in via Emilia San Pietro 6, con inizio alle ore 14.30, preceduto dal Consiglio Centrale, l'organo allargato dei Giovani Imprenditori di Confindustria presieduto da Alessio Rossi, al quale parteciperanno giovani imprenditori da tutt’Italia.
Dopo il saluto istituzionale del Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e l’intervento del Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Pietro Ferrari, entreranno nel vivo dei temi il Presidente dei Giovani Imprenditori dell’Emilia-Romagna Kevin Bravi e il Presidente dei Giovani Imprenditori di Reggio Emilia Enrico Giuliani.
“I Giovani imprenditori – dichiara Kevin Bravi – intendono porre con forza al Paese la questione dell’importanza di investire sui giovani e sulle imprese. Noi giovani, non solo per motivi anagrafici ma per indole e formazione, possiamo rafforzare la capacità di innovazione delle nostre imprese, promuovere la creatività, sviluppare nuove idee e progetti imprenditoriali. Ascolteremo le storie di giovani che dopo aver lavorato all'estero sono tornati con successo, e tante testimonianze concrete del ruolo propulsivo in azienda delle seconde generazioni quando arrivano ai posti di comando”.
“Siamo onorati di poter ospitare a Reggio Emilia un evento di livello nazionale che punta a riaffermare il ruolo importante che i giovani devono avere nel rinnovamento del Paese – aggiunge Enrico Giuliani – Potremo così ribadire quanto sostenuto pochi giorni fa nella nostra Assemblea annuale: agli Italiani serve una grande visione, servono nuove leadership in ogni ambito, non possiamo più permetterci di resistere al cambiamento, ma con grande responsabilità dobbiamo cogliere le opportunità che questo cambiamento ci offre.”
La Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Licia Angeli introdurrà il tema del “reshoring dei talenti”, il rientro in Italia dei giovani che sono andati all’estero, che sarà sviluppato dal Coo di Energy Way Giovanni Anceschi, dal Responsabile Divisione Materie Prime di Pedon Spa Mattia Pedon, dal Ceo di Valni Valerio Rositani e dall’Ad di Alilauro Mariaceleste Lauro. A seguire interverrà Giuliano Razzoli, medaglia d’oro olimpica.
L’importanza di aprire le imprese ai mercati del mondo sarà il tema introdotto dal Presidente dei Giovani Imprenditori del Veneto Eugenio Calearo Ciman, a cui seguiranno il Vice Presidente di Ama SpA e Presidente Unacoma Alessandro Malavolti, l’HR Manager e Board Member di Marchesini Group Valentina Marchesini, il Ceo di Energica Motor Company Livia Cevolini e il Ceo di Day SpA Marc Buisson.
Che cosa possono fare i giovani quando arrivano ai posti di comando sarà il tema presentato dal Presidente dei Giovani Imprenditori del Trentino Alto Adige Stefania Segata, che sarà approfondito dal Ceo di Tesla Consulting Stefano Fratepietro, dal Presidente dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco Paolo Petrocelli e dal Direttore Master in Arts Management and Administration della SDA Bocconi Andrea Rurale.
Il Presidente dei Giovani Imprenditori del Friuli Venezia Giulia Matteo di Giusto affronterà il tema dell’innovazione delle seconde e terze generazioni dell’impresa, che sarà dibattuto dalla Responsabile Corporate Communication del Gruppo Amadori Francesca Amadori, dal Consigliere Delegato del Gruppo Ferrarini e Vice Presidente di Confindustria Lisa Ferrarini e dal Med Advisory Consumer Products & Retail Leader EY Marco Grieco.
Concluderà il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Alessio Rossi. I lavori saranno condotti dal giornalista di Radio 24 David Parenzo.
L’iniziativa è organizzata grazie alla collaborazione di Umana, Check-Up Service, First Point e EY e con il contributo tecnico di Samorani Group, PubliOne, Webit, Reteconomy, Lini 910, Vecchio Amaro del Capo, Sercom, Evolution Events, Acqua Cerelia, Giuseppe Giusti, Franco Cosimo Panini.
Programma completo sul sito: http://www.ggimeetingne.eu /