Non sei ancora registrato?
Registrati ora

Il porto di Ravenna come sistema modello nel World Harbour Project

A Ravenna, come in molte città costiere, il porto è una parte vitale del tessuto urbano e sociale dellacittà. In un recente passato il porto era visto esclusivamente come una realtà industriale e produttiva. Oggi, si sta evolvendo una diversa visione del porto, come vera e propria porta sul mare e veicolo di sviluppo sociale ed economico. Questo processo, comune a molte realtà portuali nel mondo, è all’origine del World Harbour Project, un progetto globale che ha lo scopo di promuovere una visione sostenibile dei porti attraverso l'innovazione e una maggiore comprensione dei valori comuni, che include il porto di Ravenna e vede il coinvolgimento dell’Università.

La governance delle città è oggi volta al greening dell’ambiente urbano, ma l’attenzione verso le aree marine, costiere e portuali è ancora scarsa. La città di Ravenna sta elaborando un piano di rilancio e di valorizzazione della Darsena come realtà urbana nel cui contesto il rapporto tra i residenti e l'ambiente marino è una sfida importante. Gli elementi essenziali per la fruibilità dell’area includono la valorizzazione del “capitale naturale” in un’ottica di sostenibilità, e lo sviluppo di best practices per la gestione dell’ambiente portuale e delle aree dismesse. Obiettivo chesi basa chiaramente sui benefici socio-economici, manell’ottica Europea della Blue Growth e della Blue Economy tali benefici includono anche il ripristino del funzionamento e della qualità degli ecosistemi. Questo percorso passa attraverso la sperimentazione e l’implementazione di soluzioni ecocompatibili, nonché la sensibilizzazione dei cittadini, il dialogo e la collaborazione fra i diversi attori coinvolti e l’educazione delle nuove generazioni. Il recente progresso delle tecniche dell’eco-ingegneria, nello sviluppo di soluzioni  eco-compatibili, i nuovi strumenti di pianificazione urbana e recupero del patrimonio industriale possono offrire nuove prospettive al rilancio della Darsena di Ravenna.

Coordina il Prof. Marco Abbiati – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna, UoS di Ravenna, CIRSA

9.30 Saluti delle Autorità. Per Confindustria Romagna il DG Marco Chimenti 

 10.00  – Ing. Roberta Migani– Responsabile Area Sicurezza, Ambiente e Igiene del Lavoro,Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale

10.20 La rigenerazione delle aree portuali e l’importanza di una progettualità volta alla sostenibilità e resilienza –Prof. Laura Airoldi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna, CIRSA

10.40 Verso una progettazione sostenibile delle infrastrutture portuali – Ing. Davide Merli , ENSER S.r.l. Faenza

11.00 Valutazioni ambientali ponderate ed integrate: un percorso tecnico-scientifico e normativo dai sedimenti marini all’ecosistema– Dott. David Pellegrini,  ISPRA Roma

11.20 Progetto LIFE – MARINA PLAN: l’impianto industriale per il rimodellamento dei fondali in aree portuali – Prof. Ing. Cesare Saccani, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna

11.40Ravenna in Darsena - il mare in piazza – Arch. Francesca Proni, Progettazione Urbanistica del Comune di Ravenna

12.00Innovazione e sostenibilità nella progettazione urbanistica incrementale: i riusi temporanei nella Darsena di Ravenna– Arch. Lara Bissi, Officina Meme, Ravenna

 Dibattito, modera il Dott. Francesco Matteucci, CIFLA, Fondazione Flaminia

Il Sistema Confindustria Romagna