Non sei ancora registrato?
Registrati ora

Nei Labirinti del Packaging: l’Etichettatura degli Imballaggi nei Mercati Internazionali e i Sistemi EPR

COSA TRATTEREMO:

Forniremo alle imprese una panoramica sulle regole per l’etichettatura ambientale degli imballaggi e i sistemi EPR, ponendo attenzione alle responsabilità degli operatori e alle necessarie attività di compliance.

PREMESSA

Nell’ambito dell’economia circolare l’etichettatura ambientale degli imballaggi è uno dei temi a maggior impatto e in evoluzione in Ue su diverse tipologie di filiere. L’entrata in vigore di nuovi standard pone le imprese davanti a nuovi obblighi e una delle maggiori criticità riguarda le differenze normative e di requisiti nei diversi mercati di destinazione, anche a livello europeo.  Tale disarmonizzazione riguarda anche i regimi EPR (Extended Producer Responsibility), sistemi volti ad assicurare la responsabilità dei fabbricanti nella gestione della fase del ciclo di vita in cui il prodotto/imballaggio diventa un rifiuto. 

A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?

Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing. 

 

PROGRAMMA 

  • La normativa europea in materia di imballaggi
  • Il disallineamento nei paesi Ue
  • Il nuovo regolamento Ue sugli imballaggi
  • La responsabilità estesa del produttore (EPR)
  • La mappa dei sistemi EPR in Ue
  • Uno sguardo al resto del mondo (UK, Giappone, Corea, Russia, Usa, California)

 

RELATORI

Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna 

Laura De Carli, Trade Compliance Specialist di ZPC Srl, partner Meta.

 

Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con i relatori da effettuarsi successivamente al workshop.

 

Modalità di adesione

La partecipazione al workshop è gratuita per gli associati. Iscrizione obbligatoria entro il 19 giugno.

Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del workshop. 

_ISCRIZIONI A QUESTO LINK_       

Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.

Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).

 

Requisiti tecnici per la partecipazione via web

Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione: 

  • Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
  • Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
  • Internet connection – Strong


Si consiglia vivamente l’uso del PC.

Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.

Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.

 

Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:

 

Per informazioni relative ai contenuti del workshop:

Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it    

Per informazioni tecniche e organizzative e/o richieste di approfondimenti individuali con i relatori:

Giulia Fornasari – 0543 727701 – gfornasari@confindustriaromagna.it   

Il Sistema Confindustria Romagna