COSA TRATTEREMO:
Durante questo intervento analizzeremo le opportunità e gli ostacoli che l’idrogeno porta con sé, offrendo una panoramica chiara e concreta sulle prospettive future per le aziende e per il mercato.
L’idrogeno è una risorsa chiave per la decarbonizzazione dell’economia, ma il suo potenziale va ben oltre la sostenibilità ambientale. Il suo impiego nel riscaldamento e nei trasporti può ridurre drasticamente l’inquinamento locale, con benefici immediati per la salute pubblica.
Oltre all’impatto ecologico, l’idrogeno rappresenta un’opportunità strategica per la sicurezza energetica del Paese, grazie alla sua perfetta integrazione con le fonti rinnovabili. Inoltre, lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno può generare nuove occasioni di crescita per le imprese, creando valore economico, posti di lavoro e vantaggi fiscali per lo Stato.
Tuttavia, la strada verso un’economia dell’idrogeno presenta ancora delle sfide: alti costi di investimento e operativi, domanda insufficiente, normative incerte e strategie politiche ancora poco definite.
PROGRAMMA
Modera
Barbara Calzi - Coordinatrice Servizio Energia Confindustria Romagna
Relatore
Marcello Romagnoli - Direttore Centro Ricerche H2 MO.RE, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Introduzione all'idrogeno e al suo ruolo nella decarbonizzazione
- Benefici immediati dell'idrogeno sulla salute pubblica e riduzione dell'inquinamento locale
- Sicurezza energetica e integrazione con le energie rinnovabili
- Opportunità economiche: sviluppo tecnologico, creazione di posti di lavoro e crescita del PIL
- Sfide attuali: costi, domanda, normative e politiche
- Conclusione e prospettive future
Daniela Faitanini - Referente BU Energy META
Q&A
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop, con iscrizione obbligatoria, è gratuita per le aziende associate.
Si informa che la partecipazione al workshop sarà solamente online.
Le Aziende interessate dovranno far pervenire l’adesione tramite il seguente link entro il prossimo 19 marzo.
Il giorno prima della data di svolgimento, le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento.
Per informazioni: segreteria organizzativa agnoli@confindustriaromagna.it.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso LA CASSA, codice IBAN: IT 61 Q 06270 13100 CC0000192129, intestato a Confindustria Romagna.
Inviare la ricevuta di pagamento a gsampaoli@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione via web
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Energia
Barbara Calzi
Tel. 0543 727701
E-mail: bcalzi@confindustriaromagna.it