Non sei ancora registrato?
Registrati ora

Orientagiovani e PMI Day di Confindustria Romagna alla Vici & C.

Industry 4.C, giovani Connessi, Creativi, Competenti, Competitivi, per rispondere al meglio alle esigenze delle “fabbriche del futuro”. Questo il tema al centro della prima tappa dell'Orientagiovani di Confindustria Romagna e del PMI Day che si sono tenuti oggi, giovedì 10 novembre all'azienda Vici di Santarcangelo di Romagna, in contemporaneamente alla XXIII edizione dell'Orientagiovani di Confindustria a Bolzano e del PMI Day nazionale.

Un'occasione importante di confronto fra imprenditori, studenti e rappresentanti delle istituzioni a cui hanno partecipato Alice Parma Sindaco Santarcangelo di Romagna, Mariateresa Colombo Componente Consiglio Generale Confindustria Romagna, Luca Vici AD Vici & C., Marco Chimenti Direttore Generale Confindustria Romagna e 70 studenti degli istituti tecnici di Rimini (ITTS “Belluzzi-Da Vinci” Rimini, ISISS “Guerra” Novafeltria, ISISS “Gobetti” Morciano di Romagna)."Connessi, creativi, competenti e competitivi, i giovani devono fare propri questi quattro concetti in un sistema sempre più caratterizzato da un'industria 4.0 che si trova al centro della quarta trasformazione industriale che sta cambiando il paradigma del lavoro - spiega Mariateresa Colombo Componente Consiglio Generale Confindustria Romagna - Già nel prossimo futuro i giovani saranno chiamati sempre più spesso a lavorare fianco a fianco di tecnologie innovative. Alcune professioni scompariranno, altre saranno sempre più richieste: secondo la Banca Mondiale il 60% dei giovani che entreranno nel mercato del lavoro nei prossimi 10 anni svolgerà lavori che oggi ancora non sono stati inventati. Ecco perché devono essere pronti e preparati".

“Il nostro gruppo* - commenta Luca Vici Amministratore Delegato di Vici & C. - ha fatto della tecnologia avanzata il suo know how. Innovazione e specializzazione ci permettono di perfezionarci con costanza e di essere il punto di riferimento per diversi settori produttivi. Le figure tecniche sono una parte fondamentale della nostra identità. Abbiamo deciso di ospitare questo evento nella convinzione che il dialogo fra impresa e scuola possa alimentare un confronto utile alla crescita comune e per dare il nostro contributo affinché i giovani siano stimolati nello studio e alla conoscenza della tecnica che apre buone opportunità di impiego".

L'Orientagiovani si svolge insieme al PMI Day (Giornata delle Piccole Medie Imprese) e permettere di entrare nelle aziende per conoscere l'attività e l'impegno degli imprenditori e delle persone che vi lavorano. In tutto il territorio nazionale sono 40.000 i partecipanti alle visite organizzate nelle oltre 950 imprese che aderiscono all'evento che Piccola Industria promuove in collaborazione con 70 Associazioni del Sistema Confindustria.

"Orientagiovani e PMI Day assumono un valore ancora più significativo - aggiunge Marco Chimenti Direttore Generale di Confindustria Romagna - se si considera che tra le novità della Buona Scuola (legge 107) è stata inserita l’alternanza scuola-lavoro: almeno 400 ore saranno fatte nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali e 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. Ecco perché diventa importante, in un'ottica di sviluppo e crescita territoriale, l'intensificazione dei rapporti tra istituzioni formative e la maggiori realtà produttive".

L’Orientagiovani di Confindustria Romagna prosegue a Ravenna con il Premio Guidarello Giovani, che il 22 novembre proclamerà la classe vincitrice della X edizione. Nato dal Premio Guidarello per il giornalismo d’autore, il riconoscimento coinvolge le quarte classi superiori degli istituti di tutta la provincia di Ravenna, e grazie alla nascita di Confindustria Romagna si allarga al territorio di Rimini. Gli studenti, guidati in visite aziendali dagli imprenditori associati, realizzano reportage sulle imprese sia con mezzi tradizionali, in formato testo, sia con le nuove tecnologie multimediali, nel formato video o web, che comprende anche i social network. I vincitori saliranno sul palco del Teatro Alighieri Domenica 27 novembre, in occasione della cerimonia del XLV premio Guidarello.

*Vici & C S.p.A. Fondata nel 1977, progetta, realizza e distribuisce in tutto il mondo Macchine Ottiche di Misura di Precisione con i brand VICIVISION e METRIOS, Macchine Automatiche Speciali e Cabinet Elettrici con il brand VICI&C. L’azienda impiega, nella sede principale di Santarcangelo e nella Filiale Tedesca di Heilbronn a nord di Stoccarda (VICIVISION Gmbh), 115 addetti totali, raggiungendo un fatturato complessivo di oltre 45 milioni di euro l’anno. I principali settori di riferimento sono la meccanica di precisione, il medicale, il legno,  l’automotive, food & packaging. I principali mercati serviti con Filiali, Franchising e Rivenditori, oltre all’Italia, sono la Germania, gli Sati Uniti e la Cina per un totale di oltre 30 paesi.

Il Sistema Confindustria Romagna