Non sei ancora registrato?
Registrati ora

BULGARIA: un ponte per la crescita del Made in Italy

COSA TRATTEREMO:
Presenteremo la situazione attuale del mercato bulgaro, i dati di interscambio con l’Italia, i settori trainanti e gli ambiti di opportunità per le aziende italiane.

Nel 2023, la Bulgaria ha segnato un traguardo significativo negli scambi commerciali con l'Italia, raggiungendo un valore record di oltre 7 miliardi di euro, segnando una crescita del 5.9% rispetto all'anno precedente.

 

Questo incremento testimonia l'intensa collaborazione tra i due paesi, soprattutto nei settori di punta del Made in Italy come macchinari per l'agricoltura e l'edilizia, il settore alimentare, i prodotti chimici, farmaceutici e le apparecchiature elettriche

La Bulgaria, membro dell'Unione Europea dal 2007, ha fatto passi da gigante nello sviluppo della propria economia, sostenuta da investimenti esteri in settori chiave e dall'adozione di ambiziosi progetti di digitalizzazione e transizione verde, finanziati con fondi europei e aiuti di stato. Questi sforzi hanno portato il Paese tra i primi 20 a livello mondiale per sicurezza degli investimenti e rapporto costo-efficacia. 

Per l'Italia, la Bulgaria non rappresenta solo un partner commerciale di primo piano, ma anche un mercato in rapida espansione, ricco di opportunità in diversi ambiti: dall'agricoltura alla meccanica, dall'elettronica all'immobiliare, fino ai settori del benessere, dell'ospitalità e dei servizi. 

A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?

Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.

 

RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna 

Matteo Montanari, General Manager di DT CONSULT

Tamara Uzunyan, Bulgaria Country Manager di DT CONSULT 

DT Consult è una società partner Meta.

 

Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con i relatori da effettuarsi successivamente al seminario.

 

Modalità di adesione

La partecipazione al workshop è gratuita per gli associati. Iscrizione obbligatoria entro il 6 marzo.

Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del seminario.

 

   ISCRIZIONI A QUESTO LINK   

 

Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.

Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).

 

Requisiti tecnici per la partecipazione via web

Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:

 

  • Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
  • Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
  • Internet connection – Strong


Si consiglia vivamente l’uso del PC.

Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.

Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.

 

Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:

 

Per informazioni relative ai contenuti del seminario:

Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it   

Per informazioni tecniche e organizzative e/o richieste di approfondimenti individuali con i relatori:

Giulia Fornasari – 0543 727701 – gfornasari@confindustriaromagna.it   

 

Iscriviti all'appuntamento

*Dichiaro di aver preso visione dell’ privacy policy

Il Sistema Confindustria Romagna